Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Cardiobase
Aggiornamenti in Aritmologia
Xagena Mappa

Modesta efficacia del training fisico nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica


Le lineeguida raccomandano di prendere in considerazione il training fisico per i pazienti ambulatoriali stabili con insufficienza cardiaca.
Gli studi precedenti non hanno mostrato un potere statistico adeguato per misurare gli effetti del training fisico sugli esiti clinici.

Per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’esercizio fisico nei pazienti con scompenso cardiaco, un gruppo di Ricercatori del Duke Clinical Research Institute, a Durham ( Stati Uniti ), ha condotto uno studio multicentrico, randomizzato e controllato su 2.331 pazienti ambulatoriali stabili con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta.

I partecipanti allo studio HF-ACTION ( Heart Failure: A Controlled Trial Investigating Outcomes of Exercise Training ) sono stati assegnati in modo random a cure standard e a un programma di training fisico, consistente in 36 sessioni, seguite da esercizi da svolgere a casa oppure alle sole cure standard.

Il periodo osservazionale mediano è stato di 30 mesi.

L’endpoint primario composito era la mortalità o l’ospedalizzazione per tutte le cause; gli endpoint secondari erano la mortalità per tutte le cause, la mortalità o l’ospedalizzazione per cause cardiovascolari e la mortalità cardiovascolare o l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca.

L’età mediana era di 59 anni, il 28% dei pazienti era di sesso femminile, e il 37% presentava sintomi di classe NYHA III o IV.

L’eziologia dell’insufficienza cardiaca era ischemica nel 51% e la frazione di eiezione ventricolare sinistra mediana era pari al 25%.

L’aderenza mediana al training fisico è diminuita da 94 minuti a settimana durante i mesi da 4 a 6 del follow-up a 74 minuti a settimana nei mesi 10-12.

In totale, il 65% dei pazienti nel gruppo esercizio è deceduto o è stato ospedalizzato rispetto al 68% nel gruppo sottoposto a cure tradizionali ( hazard ratio [ HR ]: 0.93; P=0.13 ).

Sono state osservate riduzioni non significative nel gruppo training fisico per la mortalità ( 16% nel gruppo esercizio vs 17% nel gruppo cure tradizionali; HR: 0.96; P=0.70 ), la mortalità o l’ospedalizzazione cardiovascolare ( 55% nel gruppo esercizio vs 58% in quello cure tradizionali; HR: 0.92; P=0.14 ) e la mortalità cardiovascolare o l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca ( 30% nel gruppo esercizio fisico vs 34% in quello cure tradizionali; HR: 0.87; P=0.06 ).

Nelle analisi supplementari aggiustate per caratteristiche altamente prognostiche al basale, gli HR sono stati pari a 0.89 ( P=0.03 ) per la mortalità per tutte le cause o l’ospedalizzazione; 0.91 ( P=0.09 ) per la mortalità o l’ospedalizzazione cardiovascolare, e 0.85 ( P=0.03 ) per la mortalità cardiovascolare o l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca.

In conclusione, nell’anallisi primaria il training fisico ha portato a riduzioni non significative dell’endpoint primario di mortalità per tutte le cause o l’ospedalizzazione e negli end point clinici secondari chiave.
Dopo aggiustamenti per i predittori prognostici dell’endpoint primario, il training fisico è risultato associato a una modesta e non significativa riduzione della mortalità o dell’ospedalizzazione per tutte le cause e la mortalità cardiovascolare o l’ospedalizzazione per insufficienza cardiaca. ( Xagena2009 )

O'Connor C M et al, JAMA 2009; 301: 1439-1450


Cardio2009


Indietro